Vitamine per la pelle: quali scegliere?

Al giorno d’oggi vi sono una quantità notevole di vitamine specifiche.
Sono ideate per svolgere differenti funzioni e, proprio per questo motivo, ne esistono di vari tipi. Queste sostanze affiancano la ginnastica facciale per cercare di mantenere intatta la struttura della pelle.
Nell’articolo odierno, riusciremo a comprendere al meglio quali siano le vitamine più indicate e funzionali per proteggere, salvaguardare e migliorare la propria pelle.

L’importanza delle vitamine per la pelle

La vasta gamma di vitamine attualmente in circolazione è adibita al trattamento della pelle nella sua totalità. Infatti, tramite l’ausilio degli alimenti adeguati sarete in grado di rinvigorire la vostra pelle secca donando in primis vitalità, ma anche un’ulteriore livello di corposità e morbidezza.
Avere una pelle curata significa essere in grado di limitare le rughe in giovane età, aspetto notevolmente importante nella società odierna.

Quali sono le vitamine che fanno bene alla pelle?

Le vitamine più utili per la propria pelle del viso sono differenti, ma sicuramente le più importanti sono la vitamina A, B, C, D ed E.
Esse sono presenti in numerosi cibi e, a volte, anche in condimenti che ogni giorno abbiamo sulla nostra tavola imbandita.
Assumere queste vitamine comporta un notevole miglioramento della “vita” della vostra pelle ed è considerato, dunque, anche un benefit per tutto il vostro organismo.

– Vitamina A per il rinnovamento cellulare

Alimenti che contengono vitamina A La vitamina A è un vero e proprio ingrediente di bellezza per tutta la pelle poiché è in grado di riparare tutte le cellule danneggiate del derma umano (pelle arrossata, escoriata e secca).
Oltre a ciò, è in grado di riparare tutti i tessuti riuscendo a limitare l’insorgere di rughe ed è la principale responsabile dell’azione di protezione e di anti-ossidazione.

– I cibi più ricchi di Vitamina A

Questa tipologia di vitamina è rintracciabile in diversi alimenti.
Innanzitutto, è possibile trovarla in differenti prodotti di origine animale come, ad esempio, nel fegato o nel burro. Inoltre, è molto diffusa anche in frutta e verdura di colore giallo-arancio come carote, pesche, albicocche e arance.
Anche gli spinaci, i broccoli, i cavoli, la cicoria, il pomodoro e la lattuga contengono al proprio interno una buona dose di vitamina A.

– Vitamine del gruppo B

Questo gruppo di vitamine è contenuto in particolar modo negli alimenti di origine animale, ovvero carne di maiale, fegato e pollo, ma è presente anche in cibi come pasta, pane, frutta e legumi.
Esistono delle distinzioni tra le vitamine B e quelle più rilevanti per la cura e il trattamento della pelle sono quelle B2, B3, B5 e B6.

– Vitamina B2

La riboflavina, o più comunemente chiamata vitamina B2, è una molecola adibita alla produzione dei globuli rossi e al perfetto mantenimento del derma umano, ovvero membrane e mucose del corpo.

– Vitamina B3

La niacina è una molecola presente negli alimenti di origine animale e nei cereali ed ha la funzione di mantenere intatte le proprietà della pelle garantendo a quest’ultima un ottimo aspetto e una buona struttura interna.
Inoltre, è anche fondamentale per tutto il sistema nervoso.

– Vitamina B5

Questa vitamina è la responsabile di un corretto funzionamento delle prestazioni mentali; è identificata anche con il termine di acido pantotenico.
Patate, noci e funghi sono i cibi nei quali è possibile riscontrarla.

– Vitamina B6

La vitamina B6, detta anche piridossina, è presente nelle banane e negli spinaci.
Essa è utile per la sintesi dei globuli rossi e per la normale attività del sistema immunitario.

– Vitamina C per una pelle più bella e luminosa

Alimenti che contengono vitamina CL’acido ascorbico, ovvero la vitamina C, è uno degli elementi più efficaci ed importanti contro gli effetti dannosi dei radicali liberi (e la conseguente anti-ossidazione).
Oltre a questa funzione basilare, l’utilizzo dell’acido ascorbico è funzionale per mantenere vivi i muscoli del viso evitando le cosiddette guance cadenti.
É possibile assumere questa sostanza tramite l’uso di cosmetici o grazie ad alcuni alimenti come gli agrumi, le fragole, i cavoli e i peperoni gialli.

– Vitamina E per l’invecchiamento della pelle

La vitamina E è il più potente antiossidante attualmente presente in natura per la cura del derma umano; è capace di riparare tutti gli eventuali danni che la pelle subisce (esposizione ai raggi UV, ad esempio) causando un invecchiamento precoce.

Inoltre, è un importante mezzo per combattere i radicali liberi e la conseguente ossidazione che questi radicali comportano.

Questo particolare tipo di vitamina si può trovare nella frutta secca e negli oli vegetali.

– Vitamina D per combattere dermatiti e psoriasi

Alimenti che contengono vitamina DLa vitamina D è un’unione di vitamine liposolubili assorbite dai lipidi che vengono prodotte sopratutto dalla pelle mediante un’esposizione diretta ai raggi del sole.
Questa vitamina è decisamente importante per il miglioramento della dermatite e della psoriasi. Recenti studi hanno infatti dimostrato che, grazie all’assunzione di questa vitamina, è possibile migliorare notevolmente la pelle di una persona con la dermatite.
Oltre a ciò, viene anche caldamente consigliata come un nutriente molto valido e funzionale per tutte le donne in menopausa.

In quali alimenti troviamo le vitamine per la pelle?

Se siete giunti fino a questo punto dell’articolo significa che siete assolutamente interessati all’argomento che abbiamo trattato finora.
Dunque, facciamo un piccolo riepilogo e cerchiamo di riassumere i concetti più importanti che siamo riusciti a comprendere appieno.
In natura esistono tantissimi cibi che contengono tutte le vitamine più importanti per una cura perfetta e il corretto mantenimento della pelle.
La vitamina C si può trovare in pomodori, peperoni, ciliegie, fragole, anguria, lattuga mentre l’altra vitamina più rilevante (ovvero, la vitamina B) si può rintracciare in numerosi prodotti di origine vegetale e anche in altri di natura animale.

Quali vitamine scegliere per la propria pelle?

La vitamine B e C sono quelle decisamente più importanti per il derma umano; esse si possono trovare in numerosi e differenti prodotti ed alimenti.
Anche tutte le altre vitamine del gruppo A, D ed E sono estremamente funzionali per l’organismo e svolgono diverse funzioni tra loro.
Seguendo le indicazioni di questo articolo sarete in grado di fare una scelta consona che potrete affiancare a un serie di esercizi per i muscoli facciali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *