Massaggio viso antirughe giapponese: tecnica alternativa per la cura del viso

I massaggi giapponesi e lo Yoga facciale giapponese sono non sono comuni massaggi al viso, sono tipologie di face yoga che si stanno diffondendo come tecniche per la cura del viso, alternative al bisturi. La bellezza orientale è il risultato di una complessità di elementi che interessano sia il corpo che la mente ed in cui il benessere diventa il reale obiettivo.
Tutti i trattamenti che si ispirano all’Oriente utilizzano particolari stimolazioni della cute per ottenere una pelle luminosa e compatta e si combinano con esercizi di respirazione e rilassamento.
Oggi, in Occidente, si sta diffondendo questa nuova filosofia di bellezza pertanto sono sempre più diffusi centri estetici in cui si utilizzano tecniche orientali per trattare la pelle ed esaltare i lineamenti del viso.
Vediamo come lo yoga facciale giapponese aiuta ad apparire sempre giovani…

Cos’è il massaggio giapponese al viso (yoga facciale)

cos\è il massaggio giapponese al viso yoga facciale
Lo yoga facciale non è un massaggio, bensì un insieme di pratiche che coinvolgono anche la postura e la respirazione. Alcune particolari posizioni del viso completano le attività che aiutano a mantenere la cute più giovane e fresca. Il termine “posizioni” è preso in prestito dallo yoga tradizionale che ha influenzato questo tipo di pratica. Il benessere psico-fisico è il fulcro dello yoga, ma è anche espressione di una bellezza legata alla cura dell’individuo.
I muscoli del viso come tutto l’organismo, infatti risentono dello stress, della cattiva alimentazione e anche degli agenti inquinanti con cui sono a contatto soprattutto nelle grandi città. Sul viso compaiono quindi, le prime rughe che, con il passare degli anni, diventano sempre più profonde. Lo yoga facciale giapponese aiuta a mantenere il viso rilassato e quindi riduce i segni dell’invecchiamento come le rughe del contorno occhi o i segni vicino le labbra.
Gli esercizi vanno eseguiti ogni giorno per mantenere allenati e distesi i muscoli del viso per un training che può durare anche trenta minuti. La fronte e le palpebre sono spesso interessate da un invecchiamento precoce che modifica l’espressione del viso per cui questo esercizi sono consigliati anche in giovane età. Una posizione tipica dello yoga facciale giapponese consiste nel corrugare la fronte per dieci secondi per poi rilassare il viso.
L’allenamento termina con le sopracciglia alzate. Il ciclo di va ripetuto per dieci volte. Per tonificare le labbra invece,si può utilizzare la posizione del bacio che deve essere mantenuta per cinque secondi e poi rilassare la bocca. Un esercizio che incide sulle guance consiste nel pronunciare le due vocali “o” e “a” in sequenza per dieci volte quest’esercizio è utile anche per risolvere il problema delle guance cadenti. Lo yoga facciale giapponese è una tecnica di rilassamento del viso può essere una valida ginnastica facciale soprattutto se si è seguiti da un istruttore specializzato che interviene prontamente per correggere eventuali posizioni errate .

Il massaggio korugi, un tipo di yoga facciale giapponese

Prima e dopo di una persona che ha fatto il massaggio korugiI muscoli facciali sono responsabili della mimica del viso, quindi dell’espressività. Non sempre però adoperiamo tutti i muscoli pertanto, quelli non allenati tendano a perdere tono e vigore. Nello stesso tempo spesso si tende a mantenere per molto tempo espressioni del viso non corrette. Un tipico esempio è il corrugare spesso la fronte che determina rughe sempre più profonde. Il giapponese, Chiyo Hayashi ha ideato un sistema di massaggi che parte dalla stimolazione della circolazione del viso per combattere i segni del tempo. Il massaggio korugi consiste in una tecnica che utilizza la forza dei pugni per riattivare muscoli e circolazione. Si tratta di movimenti precisi e ben studiati che possono essere effettuati da soli unicamente dopo averli appresi da tecnici specializzati.

Come eseguire un massaggio Korugi

come eseguire un massaggio korugi
Il massaggio korugi si fa con l’aiuto di uno specchio con il quale è possibile verificare la correttezza dei propri movimenti.
Le mani vanno chiuse a pugno ed è necessario fare una determinata pressione per ottenere un buon risultato e non determinare piccoli traumi. I pugni devono essere spinti all’altezza degli zigomi e tenuti in questa posizione per cinque secondi. Il movimento va ripetuto con questa sequenza per cinque volte.
Un’altra posizione è quella di partire con le mani sempre chiuse a pugno e farle scorrere vicino ai lobi e alle tempie. La zona degli occhi si tratta con i pugni che vengono mossi con una pressione dall’interno all’esterno lungo le sopracciglia. Il massaggio korugi è attualmente molto diffuso in diversi centri estetici anche in Europa ed è utilizzato come pratica di bellezza sia dagli uomini che dalle donne.
Alcuni problemi fisici tuttavia, non consentono di adottarlo come sistema di allenamento muscolare. Coloro che hanno piaghe, presentano cicatrici o problemi ai linfonodi, o alla pelle cronici, oppure hanno un malfunzionamento di naso, gola e orecchie devono astenersi dal praticare il massaggio korugi.
È pertanto importante confrontarsi con il medico per verificare se il proprio stato di salute è compatibile con questa tecnica di allenamento facciale e farsi sempre seguire da uno specialista per essere certi di eseguire movimenti corretti.

Il massaggio kobido

il massaggio kobido
Le origini del massaggio kobido sono molto antiche. Si dice infatti che sia stato ideato nel 1400 per un’imperatrice orientale particolarmente attenta alla sua bellezza. Il messaggio tende a rimpolpare e levigare la pelle per ottenere una maggiore luminosità e compattezza della cute che, quindi, appare più giovane. Il tono e l’elasticità del viso migliorano senza l’aiuto del bisturi, ma è indispensabile eseguire il massaggio con competenza e precisione. Il massaggio kobido punta alla stimolazione del sistema nervoso, linfatico, circolatorio e anche muscolare per prevenire l’invecchiamento. Il trattamento tende a riequilibrare l’energia vitale attraverso un massaggio che prevede un’alternanza tra movimenti energici e delicati .
Secondo la tradizione giapponese l’equilibrio tra corpo e mente è il segreto della bellezza,
Donna affascinante mentre fa il massaggio kobidoogni trattamento è quindi, una ricerca di benessere anche interiore. Il massaggio kobido prevede movimenti che inducono la produzione di ossigeno con un forte impatto sulla cute. L’ossigeno infatti, è uno stimolatore di elastina e collagene che sono proteine molto preziose per la pelle.

In cosa consiste il massaggio kobido

in cosa consiste il massaggio kobido
Il rituale di bellezza prevede manipolazioni dolci della pelle alternate a interventi più energici in cui la cute viene pizzicata e piegata.
Esse infatti contribuiscono in modo determinante ad attenuare le rughe profonde e a fare scomparire le imperfezioni più superficiali.
I punti da trattare sono individuati anche con l’aiuto dell’agopuntura, una tecnica di medicina tradizionale cinese che è adottata da secoli in tutto l’Oriente. Il massaggio kobido è dunque una mescolanza di tecniche e conoscenze che aiutano la pelle a mantenersi levigata e luminosa.

face yoga: massaggio giapponese al viso da fare in cinque minuti

il massaggio giapponese da fare in cinque minuti
Il trattamento deve essere eseguito appena svegli in modo da tonificare la pelle già distesa dopo una notte di riposo. Questa particolare tecnica di face yoga è molto semplice e deve diventare un’abitudine quotidiana per avere risultati soddisfacenti. Si possono riscontrare tuttavia effetti positivi già dopo tre settimane di pratica. Il massaggio giapponese in cinque minuti deve essere eseguito con l’aiuto di una crema o di un particolare olio per consentire lo scivolamento delle dita lungo il viso.
Vignetta inerente al massaggio giapponese
È utile scegliere un prodotto che sia ricco di vitamine e acidi grassi per favorire la rigenerazione cutanea. Il trattamento migliora la circolazione sanguigna e linfatica tramite movimenti che tendono a distendere il viso e a tonificare i muscoli facciali.
Seguite i passaggi per ritonificare il vostro viso con lo Yoga facciale giapponese da 5 minuti:

  1. Il primo passo consiste nel massaggiare il viso dalle tempie fino alle clavicole per preparare la pelle alla ginnastica facciale giapponese. La tecnica serve ad espellere le tossine che invecchiano e appesantiscono il tono cutaneo. Il percorso prevede di iniziare dalla fronte trattandole dal centro per poi scendere sempre fino alle clavicole.
  2. Dopo si interviene sugli occhi per sgonfiare le borse e valorizzare lo sguardo. Questo risultato si ottiene con un massaggio che parte dall’esterno verso l’interno e poi dall’interno all’esterno e termina scorrendo lungo il canale linfatico.
  3. Gli angoli delle labbra vanno invece, rassodati con un movimento circolatorio delle mani che scende fino alle clavicole.
  4. Per tonificare il naso è necessario seguire con le dita il contorno delle narici e poi scendere nuovamente fino alla clavicola. Il massaggio dal mento verso l’arco orbitale serve a rendere più compatti i lineamenti che, con il tempo, appaiono cadenti.
  5. La tonificazione della pelle del collo e delle guance è piuttosto delicata ed è opportuno fare movimenti molto leggeri, ma continui che partono dal basso e vanno verso l’alto.

Anche questo trattamento che è della durata di cinque minuti, è efficace solo se ripetuto quotidianamente e necessita di conoscenze tecniche per non traumatizzare il viso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *